Le CErtificazioni di italiano

Certificazione di Italiano: guida per vivere, lavorare e studiare in Italia

Nella foto: il formaggio sardo "La peretta"
Se vivi già in Italia o vuoi trasferirti qui, prima o poi sentirai parlare di certificazione di italiano per stranieri.
CILS, CELI, PLIDA… nomi che forse ti confondono, ma che in realtà sono il tuo passaporto linguistico.

Senza un certificato ufficiale, tante porte restano chiuse: permesso di soggiorno, cittadinanza, università, lavoro.
Vediamo insieme quando e perché ti serve 👇

Certificazioni e documenti

📌 Permesso di soggiorno in Italia

(Serve il livello A2)
Per richiedere o rinnovare il permesso di soggiorno devi dimostrare un livello base di italiano: A2.
Significa saper comunicare nelle situazioni quotidiane: presentarti, fare la spesa, chiedere informazioni.
Certificazioni e documenti

📌 Permesso di lungo soggiorno (Carta di soggiorno CE)

(Serve il livello A2 o superiore)
Vuoi restare in Italia a lungo termine?
Per la carta di soggiorno serve la certificazione linguistica A2 o più alta. È il primo passo verso stabilità e integrazione.
Certificazioni e documenti

📌 Cittadinanza

(Serve il livello B1 Cittadinanza o superiore)
Per ottenere la cittadinanza italiana serve la certificazione B1 di italiano.
Questo livello dimostra che sai:
  • partecipare a conversazioni di vita quotidiana,
  • scrivere testi semplici ma chiari,
  • comprendere discorsi e leggere testi su argomenti familiari.
L’esame più diffuso è il B1 cittadinanza CILS.

Certificazioni e documenti

📌 Visto di studio in Italia

(A seconda dell'istituto)
Vuoi studiare in un’università o in una scuola italiana?
Per ottenere il visto di studio ti sarà richiesto un certificato di italiano (livello variabile a seconda dell’istituto).

Certificazioni e documenti

📌 Iscrizione all’università italiana

(A seconda della facolta)
Ogni facoltà ha le sue regole:
  • alcune richiedono il B1,
  • molte il B2,
  • quelle più impegnative (Medicina, Giurisprudenza) arrivano fino al C1.
Certificazioni e documenti

✅ In sintesi

Livello

Certificazione richiesta per…

Esami più comuni (CILS, CELI, PLIDA)

A2

Permesso di soggiorno in Italia • Permesso di lungo soggiorno (Carta di soggiorno CE)

CILS A2

CELI 2

PLIDA A2

B1

Cittadinanza italiana (Esame B1 cittadinanza) • Accesso ad alcuni corsi universitari • Alcuni lavori in Italia

CILS B1 cittadinanza

CELI 2

PLIDA B1

B2

Iscrizione all’università italiana (molti atenei richiedono almeno B2) • Visto di studio • Lavoro in contesti professionali

CILS B2

CELI 3

PLIDA B2

C1

Patentino di bilinguismo in Trentino-Alto Adige (esenzione dall’esame) • Facoltà universitarie impegnative (es. Medicina, Giurisprudenza) • Lavori qualificati

CILS C1

CELI 4

PLIDA C1



Vuoi sapere quali argomenti grammaticali devi sapere per l'esame B1 Cittadinanza?
Leggi qui

Vuoi prepararti con i migliori manuali all'esame B1 Cittadinanza?
Leggi qui
❓Domande frequenti sulle certificazioni di italiano ❓
Qui ho raccolto le domande principali. Se vuoi sapere di più prenota una consulenza personalizzata

Contattami per una consulenza, scopri qual è la certificazione giusta per te e ricevi l'algoritmo personalizzato come ottenerla velocemente .

📩

Insegnante di italiano per stranieri certificata presso Ca'Foscari di Venezia
(con più di 6500 ore di insegnamento)
👉 Ti aiuto a scegliere tra CILS, CELI e PLIDA, e a prepararti con un metodo pratico, mirato agli esami ufficiali.