Se stai per affrontare l’esame B1 cittadinanza, forse ti senti un po’ perso: “Ma devo studiare tutta la grammatica italiana o c’è una lista delle cose che servono davvero?”

Buone notizie: no, non ti serve un’enciclopedia di verbi e regole infinite. Per passare l’esame e convincere l’esaminatore che puoi cavartela nella vita di tutti i giorni, basta conoscere alcuni elementi grammaticali chiave.
🎯 In poche parole
Non ti serve studiare tutta la grammatica italiana, ma questi pezzi sì: senza di loro, l’esame diventa molto più duro.

Eccoli qui, spiegati senza giri di parole.

Certificazioni linguistiche

📌 La grammatica indispensabile per l’esame B1 cittadinanza

1. Verbi: i tuoi migliori amici, base di ogni lingua

  • Presente indicativo → per dire quello che fai ogni giorno.
  • Passato prossimo → raccontare la tua ultima vacanza o cosa hai mangiato ieri sera.
  • Imperfetto → descrivere com’era la tua vita “una volta”.
  • Condizionale → per chiedere con cortesia (vorrei un caffè, grazie!).
  • Futuro semplice → per parlare dei tuoi piani e sogni.
2. Articoli italiani

  • Il/la/lo… per cose specifiche.
  • Un/una/uno… per cose generiche.
  • Del/della/dei… per quantità non precise (un po’ di vino 🍷).
3. Possessivi (aggettivi e pronomi)Il tuo, il mio, il nostro… Occhio: in italiano cambiano con il sostantivo (la mia casa, i miei amici).

4. Dimostrativi: Questo, quello, quella → perfetti per indicare oggetti, persone e… errori d’esame 😏

5. Dove metti l’aggettivo fa la differenza: Un grande uomoun uomo grande. Sì, cambia il senso, e sì, all’esame ci guardano!

6. Comparativi e superlativi: Per fare paragoni: più veloce di, meno interessante di, il più buono.
7. Interrogativi ed esclamativi: Che, quale, quanto → per fare domande chiare e sembrare sicuro di te.
8. Particelle riflessive: Mi, ti, si, ci, vi, si → fondamentali per frasi tipo mi sveglio presto.

9. Pronomi diretti: Lo, la, li, le → così non ripeti sempre la stessa parola: Hai visto il film? Sì, l’ho visto.

10. Pronomi indiretti: Mi, ti, gli, le, ci, vi, loro → Mi telefoni domani?. Semplici ma vitali.

11. Pronomi relativi: Che, cui → collegano frasi senza fare incidenti grammaticali.

12. Indefiniti: Qualche, alcuni, tutti, nessuno… Ti servono per non sembrare “robotico” quando parli.

13. Avverbi più usati
  • Di qualità (bene, male)
  • Di tempo (oggi, ieri, sempre, mai)
  • Di luogo (qui, lì)
  • Di modo (velocemente, lentamente)
14. Preposizioni (quelle amate-odiate) Di, a, da, in, con, su, per, tra, fra… e le forme articolate (nel, al, della). Non serve sapere tutto, ma i più comuni sì.

Forse ti potrebbe anche interessare:



📥 Scarica subito la tua checklist gratuita B1 Cittadinanza!

Compila i campi qui sotto e riceverai subito il tuo PDF con 10 errori tipici da evitare all’esame B1 e B1 Cittadinanza.
☑ Acconsento al Trattamento dei Dati Personali
Ai sensi degli artt. 13 e 23 del D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 7

Contattami per una consulenza e ricevi l'algoritmo personalizzato come ottenere la certificazione velocemente

📩

Insegnante di italiano per stranieri certificata presso Ca'Foscari di Venezia
(con più di 6500 ore di insegnamento)
👉 Ti aiuto a scegliere tra CILS, CELI e PLIDA, e a prepararti con un metodo pratico, mirato agli esami ufficiali.