Le Certificazioni di italiano

Esame B1 Cittadinanza CILS: guida completa per stranieri in Italia

Nella foto: S'Archittu, Sardegna
Se vuoi ottenere la cittadinanza italiana, devi dimostrare di conoscere l’italiano almeno a livello B1. Dal 2018 è obbligatorio presentare un certificato italiano B1 rilasciato da enti riconosciuti. Tra questi c’è la CILS B1 Cittadinanza dell’Università per Stranieri di Siena, l’esame scelto da tantissimi stranieri in Italia.
In questa guida trovi tutto quello che ti serve: requisiti, struttura dell’esame, costi, sedi e tempi di attesa.
👇
Certificazioni linguistiche

📌 Requisiti per l’esame B1 Cittadinanza

Può iscriversi chiunque voglia richiedere la cittadinanza italiana e non abbia già un certificato di lingua riconosciuto a livello B1 o superiore.
Non servono titoli di studio specifici, ma serve una conoscenza di base della lingua che permetta di comunicare nella vita quotidiana.
Certificazioni linguistiche

📌 Struttura dell’esame B1 Cittadinanza CILS

La certificazione è pensata apposta per la cittadinanza e ha una struttura più semplice rispetto al B1 “standard”.

L’esame dura circa 2 ore e 15 minuti ed è composto da 4 parti:

✅Comprensione orale
  • 2 prove, durata ~30 minuti.
Ascolti dialoghi o annunci brevi e rispondi a domande a scelta multipla.

✅Comprensione scritta
  • 2 prove, durata ~40 minuti.
Leggi testi semplici (avvisi, articoli brevi, e-mail) e rispondi a domande.

✅Produzione scritta
  • 1 prova, durata ~40 minuti.
Scrivi un testo breve, come una lettera, un messaggio o un’e-mail (una mail formale è l'opzione più frequente)

✅Produzione orale
  • 1 prova, durata ~10 minuti.
Dopo una breve presentazione un colloquio con l’esaminatore su argomenti di vita quotidiana (10 macro temi: famiglia, lavoro, viaggi, ecc.).

👉 Nota importante: se non superi anche solo una parte, devi ripetere tutto l’esame (non è capitalizzabile).

Certificazioni linguistiche

📌 Costi e iscrizione

L’esame CILS B1 Cittadinanza si svolge in Italia e in molti paesi del mondo presso:

  • Università per Stranieri di Siena
  • Università partner
  • Scuole di lingua e istituti culturali autorizzati
Puoi consultare l'elenco completo delle sedi di esami qui


Certificazioni linguistiche

📌 Tempi di attesa per i risultati

Dopo l’esame bisogna avere un po’ di pazienza: i risultati vengono pubblicati online sul sito dell’Università per Stranieri di Siena dopo circa 45 giorni. Puoi consultare e scaricare il resultato direttamente con il tuo numero di matricolo sul sito dell'Università di Siena

Certificazioni linguistiche

📌 Perché scegliere il CILS B1 Cittadinanza

È ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Interno.
È più breve e mirato rispetto ad altri esami di livello B1.
Ti serve solo per la domanda di cittadinanza (se invece vuoi lavorare o studiare in Italia, conviene fare un B1 standard o superiore).
Certificazioni linguistiche

✅ Conclusione

L’esame B1 cittadinanza CILS è il passo obbligatorio per ottenere la cittadinanza italiana. Non è impossibile, ma richiede una preparazione mirata. Conoscere la struttura, i tempi e i requisiti ti aiuterà ad affrontarlo senza sorprese.


Vuoi sapere quali argomenti grammaticali devi sapere per l'esame B1 Cittadinanza?
Leggi qui

Vuoi prepararti con i migliori manuali all'esame B1 Cittadinanza?
Leggi qui

📥 Scarica subito la tua checklist gratuita B1 Cittadinanza!

Compila i campi qui sotto e riceverai subito il tuo PDF con 10 errori tipici da evitare all’esame B1 e B1 Cittadinanza.
☑ Acconsento al Trattamento dei Dati Personali
Ai sensi degli artt. 13 e 23 del D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 7

Vuoi prepararti in modo semplice ed efficace?
Contattami per una consulenza o prenota la tua prima lezione👉

📩

Insegnante di italiano per stranieri certificata presso Ca'Foscari di Venezia
(con più di 6500 ore di insegnamento)
👉 Ti aiuto a scegliere tra CILS, CELI e PLIDA, e a prepararti con un metodo pratico, mirato agli esami ufficiali.